Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

ALDO G. JATOSTI


Poeta, saggista, critico letterario e d’arte, proviene da una famiglia di docenti, letterati e pittori, di cui uno vive ed opera a Parigi; Ha fondato nel 1987 l’Accademia Romana di Cultura Medievale, i premi di poesia “Calapetralana” (1996) a “Palau junior” (2000).

E’ stato anche fondatore, organizzatore, animatore e presidente del “Premio Internazionale di lettere   S. Elisabetta d’Ungheria”. Senatore accademico dell’A.I.A.M. ne è diventato Segretario Generale su proposta del Presidente, il compianto avv. Francesco De Benedetta (2004); finalista nel dicembre 1986 del Premio Nazionale biennale di poesia religiosa “Camposampiero”, dalla giuria presieduta da p. David Maria Turoldo fu insignito del titolo di “poeta religioso”; l’anno successivo, dicembre 1987, ha vinto il “Premio Panama” di poesia. Collaboratore dal 1992, redattore dal 1997 (tessera Stampa n. 113) della testata romana “Regione oggi”   (di cui poi fu nominato dalla Proprietà direttore, e tale fu fino al giorno in cui il periodico cessò le pubblicazioni  (anno 2002), in questo decennio non lasciò mai la rubrica di critica d’arte, teatro e letteratura, con decine di saggi  pubblicati e tra questi ricordiamo "L'umano e il divino nella poetica di Karol Wojtyla". 2004. 

Il saggio dedicato alla poetica wojtyliana, e stato letto il 18 dicembre 2004 nella Banca Nazionale del Lavoro a Roma, durante la maratona  Telethon, alla quale lo Jatosti è invitato a creare uno spazio culturale da parecchi anni a questa parte.

Riguardo a questo saggio fu scritto da F. Benoit:

 

"Assieme agli altri presenti, ho colto con emozione la genesi della poiesis wojtyliana attraverso un’esegesi accurata, ricca, lucida, serrata di alcune tra le più belle liriche dell’autore.

L’arco di tempo (1936-1966) preso in esame, va dal ginnasio (le prime liriche trepidanti) alla maturità, quando il giovanetto Karol, divenuto ormai arcivescovo, compie un pellegrinaggio, anche della memoria, ai luoghi santi, dove calca gli stessi sentieri sui quali camminò Gesù.

 

A parte le note capacità ermeneutiche, estetiche e letterarie, c’è in questo saggio un elemento in più, che va ascritto a pieno merito dell’onestà intellettuale dello Jatosti: la sua analisi è incentrata esclusivamente sul valore intrinseco della poesia di Wojtyla artista, senza subire il fascino dell’augusto pontefice.


Specialmente in questi ultimi tempi, durante i quali abbiamo udito e letto tante, troppe cose sul Personaggio, non tutte e non sempre pertinenti, questo rigore critico non è davvero trascurabile".

 

 

 

Presente in antologie e raccolte, tra le pubblicazioni si annoverano:

 

“Testimonianza e poesia”, Ed. del Noce, Camposampiero (PD) (Aa.Vv) 1993;

“Poesia e Immagine - Presenza Religiosa”, EDN, idem (1994);

“Comunicazione interpersonale e qualità nelle organizzazioni”, Mediaset, 1992 (dal testo è stato realizzato nell’anno successivo un prodotto filmico da lui stesso diretto); tutti i saggi pubblicati contestualmente su “Carità” della Congregazione dei Missionari s.d.p., Palermo (dal 1999); tutti i saggi di critica d’arte e/o letteraria pubblicati sul “Notiziario dell’A.I.A.M.”; la pubblicazione di buona parte delle conferenze, lectiones, interventi aventi per tema “La Divina Commedia” e la civiltà del M.E. (arte, poesia, religione) a cura dei committenti (ARCUM – Ass. Cult.   S. Achille – Soc. Dante Alighieri…). Nell’ambito specifico della critica d’arte figurativa si segnalano (oltre ai citati articoli, saggi, conferenze), le presentazioni di mostre individuali e/o collettive di pittori e scultori: almeno una trentina in varie parti d’Italia, di cui le ultime della principessa A. Falconieri (Pasqua 2011) e del M° Statello (nel luglio scorso, a Roma, Associazione della stampa estera); “Naturaliter”, trattato di critica d’arte di 312 pp., per i tipi di Stella Edizioni, Rovereto (TN), nov. 2008, presentato per la prima volta a Peschiera del Garda a cura del Comune, con il patrocinio della Provincia di Verona e della Regione del Veneto.

 

Pubblicazioni dal 2010 al 2013  

 

“Letteratura e religione”, Aa.Vv, Comunità marchigiana Tutela Artistica (Macerata);

“Bell’Italia, amate sponde”, Aa.Vv, Nemapress, p.c. del Comitato Nazionale 150° Unità d’Italia;

 

“L’alfabeto dei sentimenti”, di F. Terrone (Poesie a cura di) IBIS, Salerno.

 

 

"Beata Madre Maria Luiza Merkert - Il piacere dell'amicizia (poesie a cura di) 

 

 

“1861 – 2011 : 150 anni di cultura e di costume”.

 

Come sociologo ha insegnato fino al 2004 “Comunicazione interpersonale” e “Percorsi di valorizzazione della persona nelle organizzazioni sociali”.

Dal 2007 è stato nominato membro per l’Italia (Abruzzo) dell’ A.I.C.L., Association Internationale des Critiques Litteraires, Paris (tessera n. 210).

 

 

 

Dal 31 dicembre 2013 è vice presidente dell'AISPPD 

 


IL GATTOPARDO      

 

Tag(s) : #l'angolo di Aldo Jatosti- libri - letteratura - arte
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: