Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

ATTUALITA'

ABOUT ME NEWS 

YOU TUBE INFOLIBRI

LIBRI NOTIZIE AGGIORNAMENTI APPROFONDIMENTI

INTERVISTE E ARTICOLI 

NEWS 

     

NOTIZIE DAL CIELO - immagini

foto sequenza    

 

 

ALICE MUNRO

NOBEL PER LA LETTERATURA 2013 

I LIBRI DI ALICE MUNRO

 

LA BIBLIOTECA DELLA REGIONE LAZIO  

 

LIBRI AUTORI EDITORI 

LE RAGIONI DI ANTIGONE - L'AUTORITA' E IL POTERE - EURO 11.80

 

LIBRI LA CIVILTA' CATTOLICA

 

 

 

 

link per aggiornamenti

http://www.comunita.unita.it/novitainlibreria/

 

LA VILLA SPEDITA – un itinerario di lettura attraverso la Villa Mondragone ed il suo parco nelle immagini delle cartoline d’epoca –

ADNKRONOS CULTURA

a cura di Diego Maestri e Rodolfo Maria Strollo  

Euro 30

 

 

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha acquisito Villa Mondragone, con una rilevante porzione del suo originario fondo, nel 1981, ed ha dimostrato fin dall’inizio la volontà di valorizzare le considerevoli potenzialità storico – artistico – architettoniche della vasta fabbrica. Gli iniziali, concreti interventi di restauro, realizzati anche con il supporto della Provincia di Roma, stanno ad indicare quale attenzione venga rivolta a quello che certamente è uno dei più prestigiosi edifici di proprietà di un’università statale. A questa volontà di valorizzare si deve, tra l’altro, la mostra la Villa Spedita, realizzata per la celebrazione del 20mo anniversario dell’inizio dei corsi nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che, il 16 dicembre 1982 avviava il suo cammino accademico con una cerimonia di inaugurazione ufficiale in Villa Mondragone.

 

Il volume costituisce una splendida opera. Una Lettura importantissima per tenere viva la memoria di Villa Mondragone (considerata La Oxford italiana), dove, fra una pagina  e l’altra, primeggia sempre il leggendario “Viale dei cipressi” con la statua della Madonnina, di questo “luogo magico” che entra nel cuore per sempre. (E.B.)

Villa Mondragone  Video

a cura di Vittorio Spadorcia, Segretario dell’Associazione Ex alunni di Villa Mondragone

link al video I parte

link al video II parte

link al video Vita di Collegio 

link al video Collegio Mondragone Personaggi famosi

 

 

 

NOVITA' 

MURSIA

GALAAD

IPERBOREA

CLAUDIANA 

 

 

CON GLI OCCHI DELLA STORIA nuova edizione - ORLANDO GIUDICI e ANDREA BENCINI

MURSIA SCUOLA MONDADORI EDUCATION

 

Le fonti (documenti che potenziano il corredo della precedente edizione). Il percorso sulle fonti è stato molto arricchito e potenziato didatticamente.

 

I Laboratori visuali sono nuovi inserti che fanno da lente di ingrandimento sugli eventi epocali, i protagonisti, gli ambienti più significativi ecc. La nuova rubrica illustrata Le grandi battaglie è dedicata ai principali combattimenti della storia e alle loro dinamiche.

 

La didattica di questo corso, largamente rinnovata, punta in particolare sull'acquisizione di un metodo di studio.

A ogni volume è incorporato un atlante storico che per ogni Tema presenta carte del passato a confronto con carte attuali.

Oltre alla ricca guida (esempi di programmazione, un repertorio di fonti suppletive, test di ingresso e verifiche su più livelli, soluzioni), l'insegnante ha a disposizione il fascicolo dedicato al progetto "cinema", il CD-ROM per la LIM (con materiali multimediali adatti per essere usati in classe) e le verifiche da usare nella classe virtuale di Librobropiùweb.

 

IL NUOVO CON GLI OCCHI DELLA STORIA è un Libropiùweb:

- anteprima: sequenze di immagini animate, corredate di audio, che introducono in modo accattivante i nodi essenziali di ogni capitolo;

- carta attiva: carte corredate da zoom, time-line interattive, immagini;

- audio doc: audio di discorsi famosi, che corredano le sezioni dedicate alle fonti;

- storia facile: audio letture della Storia facile che facilitano lo studio e aiutano i dislessici;

- web test;

- mappe autocorrettive;

- esercitazioni per la classe virtuale.

 

 

 

anche su Unita.it 


 


IL NUOVO ARTE FARE - scuola secondaria di I grado

 

 

guarda il video di presentazione       anche su l'Unità on line novitainlibreria

 

 

 

 

 

La scelta di rivisitare il testo è maturata nell’ambito della concreta pratica didattica del quotidiano lavoro degli insegnanti che, a tale proposito, hanno segnalato specifiche esigenze.

Le modifiche apportate hanno accolto e valorizzato questi suggerimenti, e hanno, inoltre, migliorato la proposta, integrandola e arricchendola di strumenti utili allo studio e all’insegnamento, mantenendo gli aspetti caratteristici dell’opera che ne hanno determinato il successo.

In particolare:

è stata rinnovata la veste grafica;

è stato rinnovato e integrato l’apparato illustrativo;

è stata integrata e ampliata la trattazione di alcuni periodi della storia dell’arte, e di alcuni argomenti trattati nel volume A;

l’unità dedicata a Neoclassicismo e Romanticismo è stata portata dal primo al secondo volume di storia dell’arte, per meglio seguire il programma di storia;

è stato ampliato il numero di schede di Lettura di un’opera esemplare;

sono state introdotte in ogni unità nuove schede di Lettura e produzione;

è stato introdotto a chiudere ogni unità dei volumi di storia un Quadro riassuntivo...

seieditrice.com


 

 

AUTORI

VINCENZO MARIA OREGGIA - QUESTA NON E' LA MIA PATRIA - GALAAD 

 

link vincenzomariaoreggia    

 

 

 

NOVITA'

LIBRERIA EDITRICE VATICANA

EDIZIONI SONDA

EDIZIONI TUNUE

EDIZIONI ASINO

 

 

DATANEWS EDITORE tutte le novità

 

 

 

 

 

L’Associazione Culturale”Gli amici di Guido Gozzano 

con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Agliè e della Proloco di Agliè 

bandisce

Il PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA

“Il MELETO DI GUIDO GOZZANO”

 

3° EDIZIONE 2013

 

Invio degli elaborati: entro e non oltre il 15 giugno 2013

 

Premiazione:sabato 21 settembre 2013 ore 16 –Villa il Meleto di Agliè Canavese.

 

 

Regolamento:

Art.1: Il premio si articola in quattro sezioni, così suddivise: 

 

I SEZIONE: "Poesia inedita”

II SEZIONE: “Poesia edita”

III SEZIONE: ”"Poesia inedita”, riservata agli studenti delle Scuole Medie Superiori

IV SEZIONE: “Tesi di Laurea”

 

 

Art.2: Modalità di partecipazione

I e III sezione: ogni partecipante deve inviare un massimo di tre poesie , in cinque copie

II sezione: ogni partecipante deve inviare un libro di poesie pubblicato dopo il 1° gennaio 2008, in cinque copie.

IV sezione: ogni partecipante deve inviare una tesi di laurea discussa negli ultimi tre anni accademici e dedicata a un lavoro originale su Guido Gozzano e/o su poeti piemontesi di inizio ‘900 (una copia).

Le opere devono essere inviate per posta raccomandata; una sola copia firmata e contrassegnata con i seguenti dati:

cognome, nome, indirizzo, numero di telefono, mail. Per le scuole indicare la classe frequentata, il nome e l’indirizzo della scuola.

- Quota di partecipazione

15 euro per le sezioni I e IV, 20 euro per la sezione II, gratuita la partecipazione alla sezione III.

La quota di adesione deve essere versata, tramite bonifico bancario, sul c/c bancario IBAN:IT21B0200830000000101077074,Unicredit Banca, filiale di Agliè Canavese, intestato alla “Associazione Culturale gli amici di Guido Gozzano”, Corso Montevecchio, 38 Torino 10129 , indicando come causale:”Premio Letterario Il Meleto di Guido Gozzano”.

 

- Invio opere

Le opere dovranno essere inviate con posta raccomandata alla Segreteria dell’’Associazione Culturale”Gli amici di Guido Gozzano” (Sig.ra Gilda Conrieri Corso Montevecchio n.38;10129 Torino), insieme alla ricevuta del versamento della tassa di lettura, entro e non oltre il 15-GIUGNO 2013 (farà fede la data del timbro postale).

I lavori inviati non saranno restituiti.

Ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente per il Premio Letterario.

La partecipazione al Concorso costituisce espressa autorizzazione a un’eventuale pubblicazione e non prevede compensi per i diritti d’autore.

Art 3: Giuria

La Giuria è composta da: docenti universitari e critici di chiara fama, giornalisti, un poeta e un giovane laureato in materie letterarie.

Le valutazioni della Giuria sono inappellabili e insindacabili.

Art 4: Premi

- I sezione: 300 euro al 1° classificato 

- II sezione: 500 euro al 1° classificato 

- III sezione: opere di Guido Gozzano e/o saggi sulle sue opere al 1° classificato

- IV sezione: 300 euro al 1° classificato

La Giuria ha la facoltà di attribuire segnalazioni e premi speciali per lavori giudicati particolarmente meritevoli.

Art 4: Premiazione

La premiazione avrà luogo ad Agliè Canavese nella villa gozzaniana “Il Meleto” il 21 settembre 2013 alle ore 16. 

Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi è la presenza dei vincitori o di loro delegati.

 

Per ulteriori informazioni sul concorso: gliamicidiguidogozzano@virgilio.it

Sito web:http://amicidiguidogozzano.jimdo.com/

La manifestazione non ha fini di lucro.

 

 

 

 

 

GRAZIA DELEDDA - I CENTO ANNI DALLA STESURA DELL'OPERA  "CANNE AL VENTO" CHE VALSE ALLA SCRITTRICE E LETTERATA SARDA IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA

1913 - 2013  MANIFESTAZIONI A GALTELLI' (NU)

 

 

 

 

LE PAROLE DELL'ENERGIA 

ENEA  le parole dell’energia 

 

 

 

 

TODI FESTIVAL

comunicato stampa 

Apre la sezione artistica del Festival di Todi “CONTEMPORANEA. Riflessioni dal presente”

Inaugurazione: 24 agosto 2013 ore 12 – Palazzo del Vignola (Via del Seminario, 9) – Todi

Claudio Abate – Carla Accardi – Zouhair Bellahmar – Bit & Box – Laura Canali – Enzo Cucchi – Marino Ficola – Nino Giammarco – Antonio Guccione – Flavio Lucchini – Graziano Marini – Carlo Modesti – Valentina Palazzari – Nicola Rosati – Antonio Todini – Enrico Valentini – Rebecca Ward – Giovani artisti e grandi maestri della storia dell’arte contemporanea si confrontano al Todi Festival sui temi del teatro, della donna e della cultura araba.

Il Todi Festival 2013 (23 agosto – 1 settembre), caratterizzato dal ritorno del suo fondatore Silvano Spada alla direzione artistica, inaugurerà il 24 agosto alle ore 12 a Palazzo del Vignola (Via del Seminario, 9) un’ampia sezione riservata all’arte contemporanea dal titolo: “Contemporanea. Riflessioni dal presente”.

Dai celebri scatti che Claudio Abate catturò durante le rappresentazioni del teatro sperimentale di Carmelo Bene, alla processione laica di Enzo Cucchi che culminerà con la consegna di una sua opera inedita alla città di Todi; dallo slancio utopico teso alla creazione di nuovi mondi impresso nelle tele di Laura Canali (autrice del manifesto di presentazione del Festival) alla forza narrativa delle forme nelle opere di Carla Accardi.

Sono solo alcuni dei diciannove pittori, scultori, fotografi e designer invitati a una riflessione, attraverso l’utilizzo di linguaggi, tecniche e stili differenti, sul teatro e la cultura araba, cioè i temi centrali intorno ai quali si svolgerà questa 28° edizione del Festival di Todi. Uno spettacolo nello spettacolo, che andrà ad integrare un già consistente programma di eventi (www.todifestival.it) costruito in dieci appuntamenti quotidiani, quindici spettacoli di prosa inediti, cento artisti in scena tra cui Ornella Muti, Amanda Sandrelli, Gabriel Garko, Claudia Pandolfi e Marco Bocci.

I lavori degli artisti saranno allestiti lungo un percorso espositivo che partirà all’interno dello splendido Palazzo del Vignola fino a toccare alcuni spazi di eccellenza culturale e artistica attivi a Todi. (Galleria Bibo’s place, Galleria Palazzo Morelli Fine Art, Unonell’unico). L’arte contemporanea, del resto, appartiene da sempre alla tradizione del Festival: basti pensare che Tommaso Cascella (1987), Bruno Ceccobelli (1988), Alighiero Boetti (1992), Graziano Marini (1995) e Ugo Spagnuolo (1996) sono stati tra gli autori del manifesto di presentazione della rassegna culturale negli anni passati.

 

 

 

 

 

 

      NOVITA'

ASINO EDIZIONI

SONDA EDIZIONI

SAN PAOLO EDIZIONI

PAOLINE EDIZIONI

PIEMME EDIZIONI

IPERBOREA EDIZIONI

LEV EDIZIONI

CLAUDIANA EDIZIONI

 

 

 

Attualità 


Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza 2013

 

Ecco i dodici libri in gara

 

 

 

Milano, 10 luglio 2013. La gara è ufficialmente partita. Ecco i dodici inediti che si contenderanno il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza: Il candidato di Sergio Alletto, Dentro c’è una strada per Parigi di Novita Amadei, La letteratura tamil a Napoli di Alessio Arena, Tale di Salvatore D’Antona, Grido di Valentina Di Cataldo, Laggiù di Andrea Fiorenza, L’uragano di Massimo Gardella, Il genio dell’abbandono di Wanda Marasco, La ricchezza di Marco Montemarano, Consonante K di Davide Morganti, Il bambino di Budrio di Angela Nanetti, Mare con mare di Gianni Vilardellj di Rosakambra.

 

Basato sul modello dei Premi letterari spagnoli, quasi tutti organizzati dagli editori, il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, indetto nell’anno del centenario della nascita del fondatore della casa editrice, è dedicato a opere inedite, con l’obiettivo di riportare al centro del lavoro editoriale l’attività di selezione e di valutazione dei talenti. Alla data conclusiva, il 15 aprile, sono arrivati 1781 testi. Una commissione designata dalla casa editrice ha selezionato dodici opere che da oggi saranno sottoposte al giudizio di un comitato di lettura composto dagli agenti letterari Luigi Bernabò e Marco Vigevani, dagli scrittori e giornalisti Francesco Durante e Stefano Malatesta, dallo scrittore e critico letterario Silvio Perrella, dalla scrittrice Sandra Petrignani, dal direttore editoriale Giuseppe Russo. Dalla cinquina finale che ne emergerà - e che sarà presentata il 12 settembre a Milano presso lo Spazio Pal Zileri (main sponsor del Premio) - verrà poi scelto il vincitore, che sarà premiato il 3 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza, progettato dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580. L’autore riceverà in premio un assegno di 25 mila euro e la sua opera sarà pubblicata da Neri Pozza Editore.

 

 

 

I romanzi in concorso raccontano atmosfere oniriche e pulp come in Consonante K, ambientato nei bassifondi di varie città europee, messicane, russe e statunitensi, tra umanità allo sbando e personaggi deliranti, e indagano profonde e misteriose solitudini, come quelle di due donne che si incontrano in Dentro c’è una strada per Parigi.

 

Si va dalla protagonista bellissima e oscura dell’intreccio epico-familiare di Grido al trovatello talentuoso di Il bambino di Budrio, e le ambientazioni spaziano dalla Roma anni Settanta de La ricchezza ai sotterranei di Napoli dove si muove la società segreta dell’Accademia Letteraria tamil raccontata da La letteratura tamil a Napoli, dalla Sicilia del malaffare de Il candidato fino al bosco calabrese immaginario di Laggiù.

 

I romanzi scavano nell’emotività dei protagonisti – come i coniugi insoddisfatti de L’uragano – e nei ricordi del passato che fanno emergere nodi mai sciolti (come accade a Gemito, lo scultore che incarna l’indissolubile legame di genio e follia in Il genio dell’abbandono). Ci sono storie nella storia, come quella del vetturino che accompagna Charles Dickens in visita a Napoli (Tale), e quella di Tu, che non ricorda niente del suo passato tranne un viaggio in Mare con mare.

 

Secondo Giuseppe Russo, ideatore del Premio, "la rosa dei candidati rivela in maniera sorprendente la molteplicità di indirizzi che caratterizza oggi la scena letteraria italiana. Un segno di vitalità, che non può che generare buoni frutti e un rinnovato protagonismo della narrativa italiana"

 

 

 

 

 

Novità

I LIBRI DELLE EDIZIONI RIVISTA AERONAUTICA

 

Fra i volumi pubblicati si segnala

Oltre le nubi - racconti brevi di Fernando Giancotti 



 

Aggiornamenti NOTIZIE LA DANTE 

 

 

 

 

 

 

  AGGIORNAMENTI 

 

 

 

CULTURA:  AL VIA GIOVEDÌ 1˚ SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA DIPLOMAZIA CULTURALE

“Il potere della cultura per il dialogo, la cooperazione internazionale e la pace”, è questo il titolo della prima sessione del Simposio Internazionale sulla Diplomazia culturale che sarà introdotto dal Presidente del Senato Pietro Grasso e che darà il via ai lavori giovedì 13 giugno p.v. alle 10.00 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia, 29 Roma.

La seconda parte, prevista sempre per giovedì 13 giugno, inizierà alle 16,00 presso la Società Dante Alighieri, Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, piazza Firenze, 27, e discuterà su “Patrimonio culturale, lingua italiana, industrie creative, segno distintivo dell’Italia nel mondo”.

Terza e ultima sessione, venerdì 14 giugno ore 10,00 presso la Società Dante Alighieri, Sala del Primaticcio di palazzo Firenze, piazza Firenze, 27 e dal titolo “Legalità, principi etici, collaborazione internazionale: l’azione e le proposte dell’Italia per contrastare il traffico illecito di opere d’arte”.

Per la prima volta in Italia una conferenza di alto livello si occuperà per due giorni della Diplomazia culturale, con l’obiettivo di passare dalla teoria alla pratica: presentare al pubblico informazioni inedite sul patrimonio culturale minacciato, sul traffico illecito dell’arte e avanzare proposte innovative sui “motori culturali” rispetto alla crisi economica e occupazionale.

"L'Italia non dovrebbe conoscere crisi nel campo della cultura – è il commento di Francesco Rutelli, Presidente Onorario dell’ICD e promotore del Simposio insieme alla Società Dante Alighieri e all’Associazione Priorità Cultura – con la nostra Conferenza, vogliamo promuovere, a partire dalle capacità tecnico-scientifiche italiane, i "Caschi Blu" per la difesa del patrimonio dell'umanità minacciato (si pensi alla catastrofe in atto in Siria). E affermare una "via italiana" per lottare contro il traffico illecito dell'arte, basata sulla legalità e la cooperazione tra gli Stati e le grandi istituzioni culturali del mondo".

“Il Simposio sulla Diplomazia culturale – spiega Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri – è una straordinaria occasione per rimettere in moto il Sistema Italia nel mondo per mezzo degli strumenti più efficaci a nostra disposizione, a partire dalla lingua e l’arte italiane.”

Fra gli interventi in programma quelli dei Ministri Emma Bonino, Massimo Bray e Gaetano Quagliariello e di personalità italiane ed internazionali, come Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, il critico d’arte Achille Bonito Oliva, la Presidente del MAXXI Giovanna Melandri, Gianni Puglisi, Presidente della Commissione nazionale italiana dell’Unesco, la Presidente della American Academy Adele Chatfield-Taylor, il Segretario Generale di Priorità Cultura Sabrina Florio, Francesco Profumo già Ministro dell’Istruzione, il linguista Luca Serianni, l’architetto Massimiliano Fuksas, il premio Oscar Dante Ferretti e rappresentanti dell’Unesco, di Unidroit e delle principali Istituzioni che si occupano di traffico illecito di opere d’arte.

Le conclusioni saranno svolte da Francesco Rutelli e Alessandro Masi nella mattina di venerdì 14 giugno.

 

 

 

 

 

LIBRERIA EDITRICE VATICANA 

 

 

Esce per i tipi della Libreria Editrice Vaticana “Non lasciatevi rubare la speranza”, raccolta delle catechesi e delle riflessioni pronunciate prima del Regina Coeli dal Santo Padre Francesco nel tempo di Pasqua. La pubblicazione – che fa parte della collana “Le parole di Papa Francesco” – raccoglie 16 testi che vanno dalla catechesi di Francesco nella sua prima udienza generale, il 27 marzo, al Regina Coeli di domenica 19 maggio, solennità di Pentecoste.

 

Il 27 marzo, Mercoledì Santo, il Pontefice si è soffermato sulla Settimana Santa, quale “tempo di grazia che il Signore ci dona per aprire le porte del nostro cuore”, notando che Dio “non ha aspettato che andassimo da Lui, ma è Lui che si è mosso verso di noi, senza calcoli, senza misure”.

 

Nel Regina Coeli del lunedì dell’Angelo, 1° aprile, Francesco ha affermato: “Cristo ha vinto il male in modo pieno e definitivo, ma spetta a noi, agli uomini di ogni tempo, accogliere questa vittoria nella nostra vita e nelle realtà concrete della storia e della società”.

 

Durante l’udienza generale del 3 aprile sono riprese le catechesi dell’Anno della fede, con la riflessione sulle varie parti del Credo: la Risurrezione e la sua portata salvifica, l’Ascensione, il Giudizio finale di Cristo. La catechesi del 1° maggio è stata dedicata a San Giuseppe avoratore e a Maria, “due figure così importanti nella vita di Gesù, della Chiesa e nella nostra vita”; quella dell’8 maggio allo Spirito Santo; quella del 15 all’azione “che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità”.

 

Notevole l’invito dell’udienza generale del 24 aprile rivolto ai giovani: “Non sotterrate i talenti! Scommettete su ideali grandi, quegli ideali di servizio che renderanno fecondi i vostri talenti. La vita non ci è data perché la conserviamo gelosamente per noi stessi, ma ci è data perché la doniamo. Cari giovani, abbiate un animo grande! Non abbiate paura di sognare cose grandi! da cui il titolo del volume di grande ottimismo per le nuove generazioni.

 

 

 

 

STREGA 2013: AD ALESSANDRO PERISSINOTTO IL VOTO DELLA

"DANTE"

 

Per l’edizione 2013 la Società Dante Alighieri attribuisce ufficialmente il proprio voto ad Alessandro Perissinotto, il più votato dai circoli di lettura dei Comitati della “Dante”. Oggi alle ore 17  la premiazione dell'autore a Palazzo Firenze con la partecipazione di Tullio De Mauro

 

Per l' edizione 2013 del premio Strega la Società Dante Alighieri attribuisce ufficialmente il proprio voto ad Alessandro Perissinotto per il suo Le colpe dei padri (Piemme ed.), preferito dai circoli di lettura dei Comitati della “Dante”, tra i 12 titoli rimasti in lizza. 

Dal 2009 la “Dante” è entrata ufficialmente a far parte della giuria del premio letterario italiano più prestigioso attraverso un voto collettivo espresso dai circoli di lettura dei Comitati italiani coinvolti nel progetto “La Dante al premio Strega”. Il voto dei Comitati giunge a conclusione di un ciclo di incontri con gli autori in lizza organizzati dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. 

La premiazione dell'autore si svolgerà oggi 11 giugno alle ore 17 con la consegna del riconoscimento da parte del presidente della Società Dante Alighieri, l'Ambasciatore Bruno Bottai, nel corso della cerimonia a Roma, presso la storica sede di Palazzo Firenze, alla presenza di Tullio De Mauro, Presidente del Comitato direttivo del Premio Strega e della Fondazione Bellonci.

 

 

 

 

 

SCUOLA IGNAZIANA IERI E OGGI

IL MAGIS movimento e azione dei Gesuiti italiani per lo sviluppo

RADIO VATICANA il discorso integrale di Papa Francesco

PAPA FRANCESCO INCONTRA GLI ALUNNI E GLI EX ALUNNI DEGLI ISTITUTI DEI PADRI GESUITI D'ITALIA E DI ALBANIA - SALA PAOLO VI (Sala Nervi) VATICANO - 7 GIUGNO 2013 

 

GALLERY* 

 

 

 

2013-06-07-10.00.16.jpg2013-06-07-10.00.33.jpg

 

2013-06-07-10.04.22.jpg2013-06-07-10.13.15.jpg

 

2013-06-07-10.13.33.jpg2013-06-07-10.25.05.jpg

 

2013-06-07-10.38.18.jpg2013-06-07-10.39.24.jpg

 

2013-06-07-10.43.56.jpg2013-06-07-10.45.21.jpg

 

2013-06-07-10.46.55.jpg2013-06-07-11.24.39.jpg

 

2013-06-07-11.59.09.jpg2013-06-07-12.16.27.jpg

 

2013-06-07-12.16.33.jpg2013-06-07-12.16.45.jpg

 

diritti riservati

 

gallery - altre immagini della giornata con Papa Francesco al seguente link


 

 

 

 

vedi i video di Papa Francesco 

vedi com.unita de L'Unità online

 

 

 

 

 

LA VILLA SPEDITA - un itinerario di lettura attraverso la Villa Mondragone ed il suo parco nelle immagini delle cartoline d'epoca - ADNKRONOS CULTURA 

a cura di Diego Maestri e Rodolfo Maria Strollo

 

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha acquisito Villa Mondragone, con una rilevante porzione del suo originario fondo, nel 1981, ed ha dimostrato fin dall'inizio la volontà di valorizzare le considerevoli potenzialità storico - artistico - architettoniche della vasta fabbrica.

Gli iniziali, concreti interventi di restauro, realizzati anche con il supporto della Provincia di Roma, stanno ad indicare quale attenzione venga rivolta a quello che certamente è uno dei più prestigiosi edifici di proprietò di un'università statale.

A questa volontà di valorizzare si deve, tra l'altro, la mostra la Villa Spedita, realizzata per la celebrazione del 20mo anniversario dell'inizio dei corsi nell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata che, il 16 dicembre 1982 avviava il suo cammino accademico con una cerimonia di inaugurazione ufficiale in Villa Mondragone.

 

 

 

PER UN NUOVO AMBIENTALISMO

Laura Conti venti anni dopo 

Edizioni dell'Asino

 

 

 

 

 

 

GLI SCOLOPI A PIEVE DI CENTO (Catalogo della biblioteca) a cura di Daniela Vecchi

 

Il più recente volume (n. 41) della Collana ERBA della Soprintendenza per i beni librari e documentari offre al pubblico il catalogo della Biblioteca dei Padri Scolopi, conservata presso la Biblioteca comunale di Pieve di Cento. Rinvenuto fortunosamente circa vent'anni fa all'interno di spazi in disuso del palazzo comunale, sottoposto a successivi interventi di disinfestazione, restauro e inventariazione, il fondo degli Scopoli è attualmente collocato nel centro culturale "Vladimiro Ramponi" di Pieve di Cento insieme agli Archivi storici, alla Pinacoteca civica e alla Biblioteca comunale. Il Catalogo oggi pubblicato vuole essere uno strumento per la riscoperta e la valorizzazione di questa raccolta che, oltre ad essere preziosa ed originale per il materiale antico e per la tipologia delle edizioni, costituisce anche - nata come biblioteca scolastica e conventuale - un'importante testimonianza della storia del territorio. I Padri Scolopi, infatti, si occupavano in particolare dell'educazione delle classi meno abbienti, gestendo scuole pubbliche grazie alle offerte di facoltosi e confraternite ed a quote annue versate dalla comunità. La Costituzione dell'ordine prevedeva che non si potesse aprire una scuola senza una raccolta libraria, e alla fondazione delle scuole centesi, risalenti al 1648, corrispose la fondazione della raccolta che spazia dalla teologia e filosofia morale alle agiografie e libri di devozione, dalla poesia ai testi teatrali e in lingua volgare, oltre naturalmente alla manualistica scolastica: matematica, aritmetica, retorica, grammatica e una buona collezione di classici latini. Tre incunaboli, ben centoquindici cinquecentine, molte importanti edizioni posteriori arricchite da incisioni e xilografie costituiscono il pregio librario del fondo, che offre come corpus, con interni legami e rimandi nelle sue vicissitudini storiche, un motivo di ulteriore interesse

 

 

 

 

GLI SCOLOPI IN LIGURIA Scelte artistiche e iconografiche - Margherita Priarone - ed. De Ferrari

 

 

l'Editore

Genova University Press"" Nuovo marchio editoriale nato da un progetto della De Ferrari Editore e dell'Ateneo genovese. Da oggi anche l'Università di Genova avrà il suo brand editoriale grazie alla De Ferrari Editore. 

 

Sinossi

Le prime tracce dei padri Scolopi in Liguria risalgono all’anno 1621 a Carcare in provincia di Savona, quando la congregazione secolare senza voti viene elevata ad ordine religioso. Da allora in pochi anni seguono nuovi istituti tra Savona e Genova, a testimoniare la scelta della regione ligure, considerata territorio di passaggio, base fondamentale per ulteriori espansioni. Grazie alla ricca documentazione archivistica esaminata dall’autrice si è potuto ripercorrere le vicende degli antichi insediamenti e ricostruire gli arredi e gli apparati decorativi, anche di realtà non più esistenti. Ampio spazio è dato alla chiesa genovese del SS. Nome di Maria e degli Angeli custodi di Genova. 

 

l'Autore

Margherita Priarone laureata in Lettere Moderne all’Università di Genova, si è specializzata in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze ed è “cultrice della materia” per “Storia dell’Arte moderna” e “Iconografia e Iconologia”. E’ autrice di diversi saggi sulla pittura e le committenze aristocratiche a Genova.

 

 

Scuola e dintorni - Il diritto di scegliere

Approfondimenti

Pedagogia nella storia

Educazione non formale ed Educazione Formale

 

 

 

NOVITA' IN LIBRERIA 

EDITRICE CITTA' NUOVA

IPERBOREA

ASINO EDIZIONI

PIEMME

CLAUDIANA

SAN PAOLO

FELTRINELLI

FANDANGO 

 

 

 

NEWS

 IL GATTOPARDO 


 


MASCHIO E FEMMINA LI CREO' [Formato Kindle]

Gianluigi C. S. Sanna (Autore) 

Prezzo Kindle: EUR 1,49

download wireless gratuito con Amazon Whispernet

 

Sinossi

La scoperta da parte di due ventenni della gioia e della maturità che possono derivare dall’amore sessuale. La storia si colloca nei primi anni ’60 del secolo scorso, quando il sesso era ancora considerato tabù, ed era regolato da norme rigide e oppressive, quasi esclusivamente indirizzate alle ragazze.

L’azione si sviluppa in poco più di quattro giorni che devono essere interpretati come simbolici, in un ambiente naturale e incontaminato, quello delle Alpi, che rispecchia la naturalità e l’innocenza del loro incontro.

Attraverso la loro storia d’amore i due giovani passano da un’età ancora quasi adolescenziale all’età adulta, arrivando ai confini del Sacro e alla comprensione più profonda di Dio e del Suo Amore per gli uomini.

Per la sua stessa natura questo testo non può fare a meno di contenere alcune scene di sesso esplicite. Sebbene tali scene siano narrate con la massima discrezione e come espressione naturale dell’amore sempre più forte che unisce i due protagonisti, questo breve romanzo è INADATTO ALLA LETTURA DA PARTE DEI MINORI

 

Una domanda all'autore

 

D) Come mai la scelta del titolo rimanda alla creazione? Provocazione o fede?

 

R) Insieme a mio marito, sono autrice del romanzo "Maschio e femmina li creò" . La sua osservazione merita certamente una risposta più articolata di quanto io possa fare qui, ma cercherò di contenerla in poche parole. Si tratta della storia di due ventenni che proprio attraverso la scoperta dell'Amore spirituale e fisico che li unisce, arrivano a comprendere meglio il dono di "Amore" che Dio ha fatto agli uomini. La storia si articola intorno al legame che unisce la creazione dell'umanità (maschio e femmina), all'esclamazione dell'uomo "osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne" e al Cantico dei Cantici. Il nostro intento non era certo provocatorio, tuttavia una recensione che ho trovato su Amazon lo ha definito "Un'utopia dolcemente sovversiva", e credo che abbia centrato lo spirito del libro. Mi piace aggiungere che mio marito ed io condividiamo la nostra vita da 52 anni, io scrivo da sempre, ma solo di recente, ora che siamo entrambi in pensione, abbiamo scoperto il piacere di farlo insieme.

 

 

 

amazon.it

narcissus.me

 

ABOUT ME

 

 

 

 

IN LIBRERIA

irresistibili gatti! è uscito il Dizionario bilingue italiano-gatto e gatto-italiano. 180 parole per imparare a parlare gatto correntemente

 

 

 

 


 

 

Aggraziato, dotato di classe, intelligente, ipersensibile, misterioso, indipendente ed estremamente discreto, il gatto ha mantenuto tutta la felinità dei suoi cugini selvaggi. Ed è senza dubbio per questo che ha soppiantato il cane nel cuore di molti umani.

Oggi, oltre nove milioni di gatti vivono nelle nostre case. Eppure spesso abbiamo difficoltà a stabilire una relazione con il nostro amico peloso, a capire e a farci capire.

Nasce per questo il primo dizionario bilingue per gatti e per i loro conviventi umani.

Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana «lato umano» e «lato gatto», attraverso oltre 180 parole-chiave classificate dalla A alla Z: appartamento, caduta, lettiera, miagolio, risveglio mattutino… ma anche albero, trasloco, termosifone, topo…

Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro micio, come possiamo interpretare il comportamento tra loro. E tutte le regole che rendono serena la nostra convivenza.

Nella prima parte del dizionario Gatto-Italiano sono presentate situazioni in cui il gatto invia un messaggio al proprio umano, rivolgendosi a lui come se possedesse la parola. La seconda parte, Italiano-Gatto presenta situazioni in cui è l’umano a inviare un messaggio e spiega come esso viene decodificato dal gatto.Infine, nella terza parte, Gatto-Gatto, si trovano situazioni di comunicazione tra gatti, come se si potesse tradurre nella lingua umana il messaggio del gatto rivolto ai suoi simili. E ancora, un approfondimento sulle norme nazionali, del Codice civile e penale.

Questo dizionario Sonda-Larousse, unico in Italia, è stato ideato dal dottor Jean Cuvelier, veterinario, e illustrato da Gilles Bonotaux, disegnatore di talento, amante degli animali. Le illustrazioni mettono in risalto, in modo divertente, delle situazioni con le quali tutti gli amanti dei gatti si sono confrontati almeno una volta.

Rendendo gradevole la lettura, questi disegni permettono di correggere, se necessario, gli errori di comunicazione e di linguaggio che turbano le relazioni tra umani e gatti.

L’edizione italiana è a cura di Roberto Marchesini, etologo e studioso di scienze biologiche. Con la collaborazione di Ilaria Innocenti, responsabile nazionale Settore Cani e Gatti della LAV.

 

editore Sonda

 

 

      ATTUALITA'


Tag(s) : #interviste e articoli
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: