CONCORSO LETTERARIO “NEI LIBRI CON MEDEO”
Medeo, social network pel la cultura del gruppo Medeo srl, lancia il primo concorso letterario social "Nei libri con Medeo": un premio innovativo in cui sono gli utenti, lettori appassionati, a giudicare le opere.
Il concorso è riservato ai romanzi italiani inediti distinti in due categorie: "Medeo Young", dedicato agli autori under 26, e "Medeo Senior", aperto agli autori over 26. C'è tempo fino al 31.10.2012 per candidare la propria opera inviando il materiale richiesto dal bando di concorso. Dal 15.11.2012 gli utenti del social network Medeo (www.medeo.it/news) potranno leggere gli estratti delle prime 40 cartelle di ogni opera e votare la migliore per categoria.
Tutti i romanzi che avranno raccolto più di 250 voti entro il 31.01.2013 avranno accesso alla seconda parte del concorso, in cui una giuria qualificata leggerà integralmente le opere e decreterà il vincitore per ciascuna categoria. Gli autori dei romanzi vincitori vedranno le loro opere pubblicate entro il 2013 in ebook da Diamond Editrice.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul social network Medeo (www.medeo.it/news) nella sezione Notizie > Concorso NEI LIBRI CON MEDEO.
Il concorso è organizzato con il patrocinio di Fondazione Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano, e con la collaborazione di Diamond Editrice.
PREMIO CAPRI SAN MICHELE GROTTA AZZURRA 2012
Assegnato all’opera Pensieri d’arte. Dentro e fuori i Musei Vaticani di Antonio Paolucci Ed. Libreria Editrice Vaticana
Sabato 29 settembre alle ore 18 si terrà ad Anacapri la Cerimonia di proclamazione del Premio Capri-San Michele 2012 all’interno del quale l’opera “Pensieri d’arte. Dentro e fuori i Musei Vaticani” di Antonio Paolucci, curata da Paola Di Giammaria ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana riceverà il Premio Capri-San Michele Grotta Azzurra.
La Giuria del Premio Capri – S. Michele, presieduta da Francesco Paolo Casavola, è composta da Grazia Bottiglieri Rizzo, Ermanno Corsi, Vincenzo De Gregorio, Marta Murzi Saraceno, Lorenzo Ornaghi, Raffaele Vacca.
Finora il Premio Capri – S. Michele Grotta Azzurra è stato attribuito ad opere di Jean Guitton, Mario Agnes, dei cardinali Camillo Ruini e Crescenzio Sepe ed al già cancelliere tedesco Helmut Kohl.
La scoperta della Grotta Azzurra fu opera dei capresi Giuseppe Pagano (notaio e locandiere) ed Angelo Ferraro (marinaio) e dei giovani pittori tedeschi Ernst Fries ed August Kopisch, il quale, nella serata della scoperta, la denominò “azzurra”, e contribuì a renderla famosa nel mondo con la sua relazione sulla scoperta, pubblicata a Berlino nel 1838
SOUNDS AND COLOURS MUSIC FESTIVAL 2012
Gli eventi in dettaglio (Events Details)
Sounds and Colours Music Festival 2012 - concerti (concerts) at 9.15pm
31 Agosto (AUGUST 31st)
Villa Pitiana – Donnini
photo by www.travimp.com
Conferimento del Premio del Presidente della Repubblica 2012 assegnato a Moni Ovadia
La cerimonia di premiazione nell'ambito del prestigioso premio durante la prima serata del festival.
Concerto RICCARDO FASSI TRIO
Sitting In A Song
Riccardo Fassi piano
Lello Pareti basso
Piero Borri batteria
2 Settembre (SEPTEMBER 2nd)
Castello di Torre a Monte
in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Livorno
I NUOVI CONCERTISTI
Selezione dei corsi internazionali
del Livorno Music Festival Ed. 2011
Angela Nisi, mezzo soprano
Lina Marija Domarkaite, violino
Alessandro Casini, clarinetto
Ferdinando Vietti, violoncello
Con la partecipazione al pianoforte di Andrea Secchi
musiche di F. Schubert, G.Holst, J. Brahms, L. Bernstein
5 Settembre (SEPTEMBER 5th)
Pieve di San Leolino – Rignano sull’Arno (ingresso gratuito)
DUO LUZZATTO - VINCENZI
Mara Luzzatto flauto
Marco Vincenzi pianoforte
Musiche di J. S. Bach, J. J. Quantz, D. Scarlatti, C. Franck
7 Settembre (SEPTEMBER 7th)
Fattoria di Castiglionchio
QUARTETTO KLIMT
Matteo Fossi pianoforte
Duccio Ceccanti violino
Edoardo Rosadini viola
Alice Gabbiani violoncello
Integrale dei Quartetti con pianoforte di A. Dvořák
9 settembre (SEPTEMBER 9th)
Villa Il Palagio (ingresso gratuito)
progetto "Musica Insieme - Il Genio nel Territorio”
promosso dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze.
QUARTETTO MITJA
Giorgiana Strazzullo, violino
Sergio Martinoli, violino
Carmine Caniani, viola
Andrea D’Angelo, violoncello
Musiche di W.A.Mozart, L.V.Beethoven, G. Verdi
Biglietto - ticket: € 10; ridotto -reduced € 7,50
Nota
Il concerto della serata del 9 settembre fa parte della serie dal tema "Musica insieme" organizzata dalla Provincia di Firenze ed è gratuito.
(On September 9th the concert is included in the series of concerts called "Musica Insieme" organized by Provincia di Firenze and it is free).
PREMIO NAZIONALE FRASCATI POESIA 52 EDIZIONE
Frascati (Roma) sullo sfondo Villa Aldobrandini
PREMIO NAZIONALE FRASCATI POESIA 52 EDIZIONE
Sabato 1 dicembre 2012
cerimonia di premiazione del 52° Premio Nazionale Poesia Frascati Antonio Seccareccia
ore 18.00
Frascati - Auditorium Scuderie Aldobrandini (in piazza Marconi, 6)
la cerimonia finale del 52° Premio Nazionale di Poesia Frascati Antonio Seccareccia, questanno dedicata al tema della libertà dellespressione poetica.
A contendersi il Premio della Giuria dei Critici :
Antonella Anedda per il volume Salva con nome
Paola Loreto per il volume In quota
Stefano Simoncelli per il volume Terza copia del gelo.
Nello stesso giorno, altri riconoscimenti e prestigiose attestazioni vanno ad aggiungersi al Premio di Poesia, per illustri rappresentanti della cultura italiana nel mondo
PREMI
dicembre 2012
Premio alla Carriera al poeta, scrittore e saggista Dante Maffia.
Premio Speciale al regista, sceneggiatore, scrittore e produttore cinematografico Pupi Avati.
Premio per la Saggistica letteraria, IV edizione alla docente universitaria di letteratura italiana contemporanea allUniversità di Trieste Cristina Benussi.
Menzioni speciali ai poeti Leone dAmbrosio, Angelo Tobia e Raffaella Cantillo.
Proclamazione del vincitore del IV Premio Frascati Giovani Ugo Reale, riservato agli studenti delle scuole della provincia e del territorio.
Il Premio Frascati Poesia è organizzato dall'Associazione Frascati Poesia in collaborazione, con il Comune di Frascati Assessorato alle Politiche Culturali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore, Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Provincia di Roma -Assessorato alle Politiche Culturali, la Comunità Montana "Monte S. Croce", Comune di Galluccio, BCC Banca di Frascati, Cantine Telaro, Consorzio Tutela di Denominazione Frascati.
Per maggiori informazioni: Associazione Frascati Poesia, Tel/Fax 069420288
email: frascatipoesia@comune.frascati.rm.it sito internet: www.frascatipoesia.it
INFO
I finalisti del 52° Premio Nazionale Frascati Poesia "Antonio Seccareccia" incontrano le scuole nel mese di novembre 2012
I tre i poeti finalisti per la 52esima edizione del Premio Nazionale Poesia Frascati "Antonio Seccareccia ", Antonella Anedda, Paola Loreto e Stefano Simoncelli, incontrano nel mese di novembre gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio e tutti coloro interessati presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati (in piazza Marconi, 6).
1) Martedì 6 novembre, dalle ore 16.00, Stefano Simoncelli presenta il suo volume di liriche Terza copia del gelo (Italic Pequod).
2) Mercoledì 14 novembre, dalle ore 16.00, Antonella Anedda presenta il suo volume di liriche Salva con nome (Mondadori).
3) Giovedì 22 novembre, dalle ore 16.00, Paola Loreto presenta il suo volume di liriche In quota (Interlinea)
Sabato 1 dicembre, infine, verrà proclamato il vincitore dell'edizione 2012.
Il Premio è organizzato dall'Associazione Frascati Poesia in collaborazione, patrocinio ed intesa con il Comune di Frascati Assessorato alle Politiche Culturali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore, Regione Lazio-Assessorato alla Cultura, Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche Culturali, la Comunità Montana "Monte S. Croce", Comune di Galluccio.
tutti gli aggiornamenti su
NOVITA' IN LIBRERIA
http://com.unita.it/tag/novita-in-libreria/
WEBMASTER ELISABETTA BERNARDINI
http://com.unita.it/tag/novita-in-libreria/
LIBRI
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA 2011 - OTTAVA EDIZIONE - PREMIO DELLA GIURIA A VALERIA PARRELLA E RICONOSCIMENTO SPECIALE A SALVATORE CALLERI.
Palazzo Filangeri di Cutò, Santa Margherita di Belìce (Agrigento) 30 luglio - 6 agosto 2011
Palazzo Filangeri Cutò - S. Margherita di Belìce
L’incantevole giardino di Palazzo Filangeri di Cutò, a Santa Margherita di Belìce, ha accolto anche per l’ottava edizione, sabato 6 agosto 2011, la cerimonia di consegna del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa andato questa volta a Valeria Parrella, per il romanzo “Ma quale amore”, e di un Riconoscimento speciale andato a Salvatore Calleri per il saggio “La zampata del Gattopardo, I luoghi dell’anima Solitudine e ricerca interiore in Giuseppe Tomasi di Lampedusa”. (www.istitutodipubblicismo.it).
Appuntamento che ogni anno si rinnova in uno dei luoghi più caratteristici e fra i più amati del Gattopardo, dedicato a uno dei massimi autori letterari italiani del nostro Novecento, l’evento della premiazione, animato da un ricco parterre di ospiti illustri, ha terminato come di rito la Settimana Gattopardiana del Belìce, istituita tre anni fa.
A presenziare insieme con il sindaco della città ospitante Francesco Santoro e il vice sindaco Baldo Cacioppo, c’erano anche il professor Gioacchino Lanza Tomasi presidente della Giuria, celebre musicologo e figlio ed erede spirituale del grande Tomasi di Lampedusa, il professore Salvatore Silvano Nigro giornalista e critico letterario, il professor Salvatore Savoia scrittore e segretario generale della Società Italiana di Storia Patria, la scrittrice Mercedes Monmany membro della giuria, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo professor Roberto Lagalla, l’Assessore ai beni culturali della Regione Siciliana on. Sebastiano Messineo, il senatore Francesco D’Onofrio, la professoressa Gea Schirò editore e membro della giuria, il professor Pasquale Hamel direttore scientifico del Premio, Rosy Abruzzo direttore artistico e presentatrice dello spettacolo conclusivo serale, che ha consegnato la Targa di Riconoscimento Speciale a Salvatore Calleri, e un ospite d’onore, un invitato d’eccezione come Michele Placido che ha invece consegnato ufficialmente il Premio alla scrittrice napoletana vincitrice e ha letto alcuni passi del suo libro.
Attore e regista cinematografico, il Maestro Michele Placido con grande fascino ha saputo conquistare l’attenzione della platea del settecentesco Palazzo, sede del Parco letterario del Gattopardo, esprimendo con un messaggio profondo e coinvolgente il valore della terra di Sicilia, terra di accoglienza, il cui popolo e il suo sapere tanto hanno saputo dare all’Italia nel corso millenario della storia. Non solo arricchendo enormemente la cultura italiana nel suo complesso, ma dando un fondamentale contributo all’ unificazione dello Stato italiano, di cui oggi si celebra il 150° anniversario.
Un anniversario importante che è stato al centro dell’intera iniziativa, caratterizzata da un consistente programma fra spettacoli musicali e opere teatrali, mostre d’arte, presentazioni di libri e dibattiti di grande rilevanza presenziati da numerose personalità della cultura, dell’arte e della politica.
Ad aprire il calendario, sabato 30 luglio, Le stelle del Gattopardo, una serata dedicata a personaggi del mondo della scienza, della cultura, e dell’arte nelle Terre Sicane; le serate del 31 luglio e 1 agosto, sono state rivolte ai più giovani con “Be happy!”, che ha saputo unire insieme a concerti musicali e mostre di pittura, anche dibattiti politico-culturali e happy hours. Nei giorni successivi sono state proposte le esposizioni pittoriche degli artisti Pascal ed Enzo Maniscalco e, poi, Musica e Libri sotto le stelle, con la presentazione di un nuovo libro di Andrea Giuseppe Randazzo e la biografia del senatore margheritese GiuseppeTraina. Il 5 agosto l’appuntamento ormai consolidato con “La triscele che scrive”, Teatro festival della scrittura siciliana contemporanea per una geografia della scrittura femminile, a cura dall’associazione Luminaria di Palermo ha ospitato Beatrice Monroy con il libro Elegia delle donne morte, pubblicato da Navarra, Marilena Monti con Viaggio di cuore, (ed. Girolamo/Coppola) e Veronica Tomassini con Sangue di cane (editore Laurana). Le tre scrittrici sono state intervistate dalle giornaliste, Giovanna Fiume e Clelia Lombardo. Le tre opere letterarie sono state messe in scena dalle attrici: Ermelinda Palmeri, Laura Spacca e Silvia Scuderi.
Nella serata finale del 6 agosto, particolarmente dedicata al tema del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, si sono susseguiti sulla scena diversi momenti importanti, alternando fra cultura e spettacolo le due già citate premiazioni: da un tributo alla “Real Casa dei Borboni”, realizzato in collaborazione con il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; all’annuncio, da parte del professor Salvatore Savoia, della nascita della Biblioteca degli Studi Lampedusiani. La Biblioteca, la cui inaugurazione è prevista entro breve termine, sarà focalizzata sulla donazione del libro autografato dal grande autore de Il Gattopardo, al comune di Santa Margherita di Belìce.
La Compagnia teatrale de I Gatto…Pardi con gli attori sapientemente abbigliati per la recita, ha quindi portato sulla scena alcuni brani tratti dal capolavoro del Tomasi di Lampedusa, in particolare il memorabile dialogo fra Chevalley e il Principe Fabrizio di Salina, mentre un documentario diretto da Giovanni Montanti, dal tema Santa Margherita di Belice, il paese del Gattopardo è stato proiettato in anteprima assoluta. Sempre riguardo alla stessa città, va segnalata un’ importante inaugurazione storica, quella della Piazzetta dedicata alla regina Maria Carolina delle due Sicilie, ossia la Donnafugata del Gattopardo.
A seguire, un coloratissimo omaggio all’Unità d’Italia, con uno spettacolo di danza composto da oltre 70 giovani ballerini tra cui il gruppo folkloristico Li novi Burgisi di Sciacca, che con indosso bellissimi costumi d’epoca e l’ausilio di immagini originali, hanno ballato sulle note e i suoni di una Sicilia antica e suggestiva. Nel medesimo cast erano presenti anche 30 ballerini riccamente vestiti con i colori della bandiera nazionale, a interpretare l’Italia. In particolare gli abiti della Vittoria e le camicie garibaldine, sono stati concessi dall’Accademia del Lusso di Milano con sede a Palermo. Sul finire, una commovente lettera all’Italia letta da una ragazza margheritese e l’Inno Nazionale di Goffredo Mameli che ha visto l’intero pubblico alzarsi in piedi a onorare la Patria. Uno spettacolare incontro fra Storia e Arte, ha così magicamente portato a compimento una manifestazione singolare, degna di essere ricordata proprio per il messaggio che essa ha inteso racchiudere, in occasione di una ricorrenza tanto importante, come quella dei 150 anni dello Stato unitario.
Il Premio internazionale Giuseppe Tomasi Di Lampedusa è stato ideato dal Parco Culturale Terre Sicane diretto da Gori Sparacino presente alla manifestazione, e organizzato in collaborazione con la Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la Città di Santa Margherita di Belìce Terra del Gattopardo e la Provincia Regionale di Agrigento.
Il Premio, promosso anche da diverse Associazioni culturali quali ARS, Sicilia Mito in un’isola di luce, Po Fesr Sicilia e l’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa presieduta da Francesco Santoro, sindaco della stessa città ospitante, è stato inoltre inserito nel calendario degli eventi culturali dell’Università degli Studi di Palermo, con il marchio Univercittà Outdoor, che promuove le più notevoli Kermesse culturali estive in Sicilia. Non solo, d’ora in poi le susseguenti edizioni si fregeranno dell’icona della Regione Sicilia che apporrà la propria firma nel nome e nel segno della Cultura e della stessa valorizzazione di questo elemento così importante e vitale nella vita culturale nazionale.
Nelle precedenti edizioni il Premio è stato assegnato a: Abraham B. Yehoshua con il romanzo La Sposa liberata(Einaudi), Tahar Ben Jelloun con Amori stregati (Bompiani), Claudio Magris con Alla cieca (Garzanti), Anita Desai con Fuoco sulla montagna (Einaudi), Edoardo Sanguineti con Smorfie (Feltrinelli), Kazuo Ishiguro conNotturni, Cinque storie di musica e crepuscolo (Einaudi) e alla memoria di Francesco Orlando con La doppia seduzione (Einaudi). Le premiazioni sono state a loro volta onorate da celebrità come Claudia Cardinale, Nicola Piovani, Giuseppe Tornatore, Enzo Garinei, Michele Guardì, Giuliano Gemma.
Per quanto concerne il Riconoscimento Speciale deciso dalla Giuria del Premio Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, questo è stato istituito tre anni fa e fra i premiati che hanno preceduto il Professor Calleri figurano il giornalista Melo Freni con il libro Leggere il Gattopardo e Salvatore Savoia con l’opera La nuova biografia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. (Elisabetta Bernardini)
www.comune.santamargheritadibelice.ag.itlink
NOVITAINLIBRERIA
AGGIORNAMENTI PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA 2012
http://www.comune.santamargheritadibelice.ag.it/portale/premio-lettario-2012